Un luogo di idee e visioni
Durante il corso di una mattinata, si alternano sul palco dell’Auditorium di Milano esperti ed esperte da mondi lontani, sognatori e sognatrici per condividere punti di vista e prospettive inedite sulla contemporaneità.
Keynote speech, panel, performance: uno spettacolo dove saperi complessi disegnano una mappa comune per navigare insieme le acque del presente.
Molto di più di un evento culturale, Foresight è un osservatorio, un lungo percorso di conoscenza e relazioni da cui nascono progetti, ricerche, brani di città. Un sacco di idee da portare lontano.
La città scomoda
La città scomoda accetta la realtà del proprio sviluppo nel tempo e sa valorizzare quello che c’è, anche la sua incompiutezza. È una città viva, che respira nelle sue contraddizioni e cerca di bilanciare le diverse istanze per tendere a un miglioramento continuo e diffuso. La scomodità è un terreno fertile: scatena domande, ricerca e molteplici ibridazioni. La città scomoda lascia un vuoto, uno stato di sospensione anche un po' spiazzante, ma in cui tutte le voci possono circolare liberamente. E se imparassimo a comprometterci? Se progettassimo il disordine?


Welcome Coffee
Live Podcast – Actually
Franco Guidi
Partner e CEO Lombardini22
Riccardo Haupt
CEO Chora & Will Media, Podcast Host "Actually"
Che cosa lega concetti apparentemente lontani come vuoto, organizzazioni e città (scomoda)?
“…tutto è nulla, un solido nulla”?
Guido Tonelli
Fisico del CERN e professore dell’Università di Pisa
Il vuoto non è il nulla, ma uno stato brulicante di energia e fluttuazioni che nasconde la nascita del nostro universo materiale.
Il dilemma della casa
Irene Tinagli
Europarlamentare e presidente della Commissione Speciale crisi abitativa EU
Tobia Zevi
Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, Associate Research Fellow ISPI
Modera: Lorenzo Margiotta
Architetto e Urban Strategist Lombardini22
L'abitare in Europa e in Italia, una "scomoda" emergenza che richiede immaginazione e soluzioni creative.
Essere millennial a Milano
Giada Biaggi
Scrittrice, sceneggiatrice e stand-up comedian
Ovvero, cronaca di un’adulta quasi di successo alle prese con un videogioco truccato.
Chit-chat Coffee
Designing Conditions for the Unexpected
Pablo Sendra
Architetto e Urban Designer
How can urban designers create more human conditions for unpredictability to occur?
Un buco angusto, un luogo intimo, un’eternità, un attimo
Gabriella Bottini
Neurologa, neuropsicologa e professoressa dell’Università di Pavia
La scomodità stimola l’attenzione e soluzioni originali. Ma chi decide il grado di libertà e in quale ambiente?
Una Lecture sperimentale
Erri De Luca
Scrittore, poeta e giornalista
Un sorprendente finale: tra biografia geografica, letteraria e politico/civile, quale frammento di sé condividerà con noi una figura che da sempre ha fatto scelte “scomode” nella vita?
Chi c'è, c'è. E canta.
Hardkoro
Interactive Choir
Light Lunch
Sul palco
Esperti ed esperte da mondi lontani, sognatori e sognatrici condividono punti di vista e prospettive inedite sulla contemporaneità.
Auditorium di Milano
Abbiamo scelto un palco prestigioso come casa del nostro spettacolo, per accogliere gli amanti della bellezza e stimolare il pensiero.
Come raggiungerci




In platea
FORESIGHT è uno spettacolo imperdibile per chiunque voglia capire meglio il presente, sognando il domani in questo mondo che chiamiamo casa.
FORESIGHT 2024 è un evento aperto a tutti, ma non puoi davvero mancare se graviti in uno di questi mondi. Oppure se sei curioso.




È tutto qui
Rivivi il Foresight che fu: le tematiche indagate, i momenti speciali vissuti, le parole più risonanti. Il patrimonio di cultura che abbiamo raccolto per far respirare la mente di chiunque sia in cerca di un po’ di ispirazione.
Ecco gli speaker che sono stati con noi negli anni per condividere idee, visioni, soluzioni, nuove prospettive e pensieri.


























