About The Speaker

Nerio Alessandri
Nel 1983, a soli 22 anni, fonda Technogym, oggi leader mondiale nei prodotti e servizi digitali per il Wellness, il fitness, lo sport e la riabilitazione. Le prime attrezzature per la palestra, progettate e realizzate nel proprio garage di casa, sono frutto del suo entusiasmo per lo sport, delle competenze da progettista e della passione per il design. Nei primi anni ‘90 in uno scenario dominato dallo stereotipo americano del fitness, concepisce una nuova visione, il Wellness: uno concetto profondamente italiano che affonda le proprie radici nella cultura del “mens sana in corpore sano” dei romani. Ha trasformato un business basato sull’edonismo in un business sociale: da apparire bene a sentirsi bene, dal coinvolgimento di una ristretta cerchia di appassionati di fitness in perfetta forma fisica alla possibilità di coinvolgere tutta la popolazione. Attraverso il design, la tecnologia e l’innovazione digitale Technogym ha portato il wellness in tutto il mondo. Oggi è l’azienda italiana leader mondiale nel settore del fitness e del wellness con 50 milioni di persone che si allenano con Technogym ogni giorno, in 80 mila centri wellness e 300 mila case. Nel 2003 ha creato la Wellness Foundation che opera sia a livello internazionale – promuovendo ricerche scientifiche ed un’educazione al wellness attraverso progetti propri e la collaborazione con istituzioni pubbliche e private come il World Economic Forum – e localmente in Romagna, dove ha creato il progetto “Wellness Valley”, il primo esempio di distretto del benessere al mondo. Negli ultimi 30 anni si è impegnato a promuovere la cultura del Wellness anche attraverso pubblicazioni dedicate come Wellness. Scegli di vivere bene, Wellness-Storia e Cultura del vivere bene, Nati per Muoverci. I principali riconoscimenti nella sua carriera sono: nel 2001 viene insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di “Cavaliere del Lavoro”; nel novembre 2003 conquista il titolo di Vincitore Nazionale del Premio “Imprenditore dell’Anno 2003” e, successivamente, rappresenterà l’Italia al World Entrepreneur of the Year; nel novembre 2004 viene insignito, dal Presidente della Repubblica Italiana, del Premio Leonardo Qualità Italia 2004.